Le reti locali si estendono su di un’area geografica piuttosto limitata; si tratta per lo più di reti aziendali che si sviluppano su uno o più uffici o laboratori e che al massimo occupano lo spazio fisico di un edificio.
le reti client/server:
il server ha la precisa funzione di gestire ed amministrare la rete ed il client, assume una posizione subordinata accedendo alle risorse condivise dal server.
Componenti fondamentali di una rete:
Prima di proseguire, si rende necessario, a questo punto, fare una panoramica sui componenti fondamentali di una rete:
a) un mezzo trasmissivo (cavi di rete RJ-45 Cat.5) per ogni postazione;
b) una scheda di rete Ethernet (10Mbit) o Fast Ethernet (10/100Mbit) per ogni postazione;
c) un protocollo di trasmissione;
d) un dispositivo ripetitore (Hub o Switch);
e) uno o più server;
f) logicamente anche uno o più client;
g) un sistema operativo di rete per il server: Windows NT, Windows 2000 server, Windows 2003 server, Linux, ecc…;
h) un sistema operativo di rete per ogni client: Windows 95/98, NT Workstation, Windows 2000 Professional, Windows Me, Windows XP, Linux, ecc…